Come creare un Manuale Brand Aziendale per seguire le regole del marchio e la sua implementazione.
Il primo passo è definire le parti più importanti dell’identità del marchio della tua azienda, come il logo, la tavolozza dei colori, i caratteri tipografici gli elementi di design e tutti i template per un'esecuzione rapida.
Una volta decisi questi elementi chiave, si può iniziare a creare regole per il loro utilizzo come, ad esempio, determinare dove posizionare i loghi, quali colori utilizzare insieme e che tipo di caratteri utilizzare.
Se non esiste nessun documento di riferimento puoi decidere di documentare l’attuale utilizzo degli elementi di brand identity dell’azienda oppure cogliere l’occasione per revisionarli e quindi attualizzarli anche per i media digitali.
Nella redazione del brand guideline aziendale è importante avere la consapevolezza che si tratta di un compito che può incidere in modo decisivo nell’immagine dell’azienda e quindi è buona norma avvalersi del supporto e dell’esperienza di professionisti della comunicazione visiva.

Regole chiare per tutti
Quando si redige un brand guideline aziendale, è anche importante stabilire regole chiare su come presentare il marchio in tutti i canali e mezzi, compresi la stampa e i media digitali. Tali regole si riferiscono all’utilizzo delle immagini ma anche dei termini/parole e altri elementi di design per garantire che l’identità del marchio sia coerente e sia fluida.
Una volta realizzato il brand guideline aziendale dovrà diventare la bibbia per tutti si all’interno che all’esterno dell’azienda. Se ti avvali di un servizio marketing o di design in outsourcing, o qualsiasi altro fornitore che abbia a che fare con l’immagine dell’azienda dovrai consegnare anche a loro una copia del Corporate Design manual al quale si devono attenere con precisione.
Buona cosa è anche organizzare uno spazio web come una extranet in cui publicare il brand guideline aziendale e ogni aggiornamento successivo in modo che sia alla portata di tutti coloro che sono coinvolti nel rendere coerenti le comunicazioni dell’azienda.
Un manuale di corporate design può aiutare la tua azienda a costruire un’identità di marca forte e riconoscibile stabilendo regole chiare su come utilizzare gli elementi chiave del marchio e assicurandosi che tali regole siano sempre seguite su tutti i canali e mezzi.
Come promuovere il manuale di design aziendale
Una volta realizzato il brand guideline aziendale , avrai compiuto solo il primo passo. Ora dovrai avere cura d promuoverne l’utilizzo all’interno dell’azienda questo perché deve essere chiaro a tutti che le regole stabilite all’interno del manuale devono essere seguito in modo scrupoloso.
Devi dare a tutti la possibilità di:
- Acquisire familiarità con il manuale: organizza delle presentazioni con i vari team e assicurati che i tuoi colleghi comprendano l’importanza di seguire le linee guida comuni su aspetti come l’utilizzo del logo dell’azienda, della tavolozza dei colori, della tipografia e degli elementi di design.
- Utilizzare il manuale come riferimento: mostra come utilizzare il manuale e tieni sempre una copiai una vista sulla tua scrivania. Se individui un utilizzo errato del logo, ad esempio da parte di un tuo collega, intervieni subito. Parla con lui e fagli vedere dove all’interno del manuale trova le informazioni che gli avrebbe evitato di commettere quell’errore.
- Seguire le linee guida: ricorda che il primo a doversi attenere in modo scrupoloso al manuale sei proprio tu. Dal tuo team non dovrà mai uscire una comunicazione che non si attenga alle linee guida del manuale. Un evento del genere oltre che a danneggiare l’immagine dell’azienda crea un senso di sfiducia in coloro che devono attenersi al Corporate design manual.
- Collabora con gli altri: verifica le necessità di formazione degli altri team, come ad esempio quello delle vendite. Crea anche degli strumenti di supporto all’utilizzo del manuale in modo da sostenerne l’adozione da parte di tutti i dipartimenti aziendali interessati. Ad esempio anche l’ufficio acquisti/logistica che sono incaricati di gestire gli ordinativi degli imballi del materiale sul quale in genere viene apposto il logo dell’azienda e altre informazioni.
- Aggiorna il manuale secondo necessità: l’azienda è un corpo vivo, il mercato nel quale opera lo è altrettanto, Non pensare che il Brand Design Manual sia scritto una volta per sempre. E’ di fondamentale che rifletta i cambiamenti aziendali e anche la gestione di nuovi media di comunicazione.
Il brand guideline aziendale in sintesi
Per riassumere, un manuale di corporate design è un documento essenziale che delinea la presentazione visiva del marchio di un’azienda. Fornendo linee guida chiare sull’utilizzo di loghi, colori, caratteri e altri elementi di design, un manuale di design aziendale garantisce che il marchio di un’azienda venga comunicato in modo coerente ed efficace attraverso tutti i canali.
Come raggiungere l’obiettivo della coerenza
Alcuni elementi che possono aiutare a raggiungere l’obiettivo ella coerenza dell’immagine aziendale attraverso tutti i media e i soggetti coinvolti sono:
- Stabilire un’immagine forte del marchio attraverso l’uso di elementi di design coerenti, come loghi, tipografia e combinazioni di colori.
- Creare un senso di unità e coerenza in tutti i materiali di marketing e promozionali, inclusi siti Web, brochure e post sui social media.
- Migliorare il riconoscimento del marchio rendendo più semplice per i clienti e le parti interessate identificare e connettersi con il marchio di un’azienda.
- Comunicare i valori e i messaggi chiave del marchio attraverso l’uso di segnali visivi ed elementi di design.
- Stabilire uno standard elevato di professionalità e attenzione ai dettagli può aiutare a creare fiducia e credibilità con i clienti e le parti interessate.
Hia l'esigenza di gestire il tuo brand ma non sai come fare?
Ti daremo gli strumenti giusti per una gestione autonoma a lungo termine! Potrai risparmiare, avere sotto controllo tutto il tuo materiale cartaceo/digitale e fare marketing dove serve!
CONTATTACI